TaxFlow è pienamente conforme al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - UE 2016/679) e garantisce la massima tutela dei dati personali dei propri utenti.
Trattiamo i dati personali in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato:
I dati sono raccolti per finalità determinate, esplicite e legitimate:
Raccogliamo solo i dati strettamente necessari per le finalità dichiarate. Non chiediamo informazioni superflue o non pertinenti.
Garantiamo che i dati personali siano esatti e aggiornati. Gli utenti possono modificare i propri dati in qualsiasi momento tramite le impostazioni dell'account.
I dati personali sono conservati solo per il tempo necessario:
Implementiamo misure tecniche e organizzative rigorose:
Architettura Privacy-First:
• Database MongoDB self-hosted su server dedicati Italia/UE (no cloud pubblici)
• Nessun tracciamento analytics (no Google Analytics, Meta Pixel, ecc.)
• Cookie minimi essenziali (solo autenticazione e preferenze tema)
• Stripe per pagamenti: PCI-DSS Level 1 certified, nessun dato carta sul nostro DB
• Email transazionali via Resend (solo conferme/notifiche, no marketing non richiesto)
Garantiamo l'esercizio di tutti i diritti previsti dal GDPR:
Puoi ottenere conferma del trattamento e una copia dei tuoi dati personali. Tempi di risposta: entro 30 giorni dalla richiesta.
Puoi correggere dati inesatti o incompleti direttamente dalle impostazioni o contattandoci all'indirizzo privacy@taxflow.it
Puoi richiedere la cancellazione dei tuoi dati personali, salvo obblighi di conservazione previsti dalla legge (es. dati fiscali per 10 anni).
Puoi richiedere la limitazione del trattamento in caso di contestazione dell'esattezza dei dati o del trattamento illecito.
Puoi ricevere i tuoi dati in formato strutturato (JSON, CSV) e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento.
Puoi opporti al trattamento dei tuoi dati per finalità di marketing diretto in qualsiasi momento.
Hai il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it)
In conformità all'Art. 33 e 34 GDPR, in caso di violazione dei dati personali:
Per trattamenti che presentano rischi elevati, conduciamo valutazioni d'impatto sulla protezione dei dati:
I dati personali sono conservati principalmente all'interno dell'Unione Europea. In caso di trasferimenti extra-UE, garantiamo adeguate garanzie:
Provider utilizzati e localizzazione dati:
• Database (MongoDB): Server dedicato self-hosted in Italia/UE - nessun trasferimento extra-UE
• Stripe (Pagamenti): Conforme GDPR, dati di pagamento processati nell'UE
• Resend (Email): Servizio conforme GDPR per invio email transazionali
• Fattura Elettronica API: Servizio italiano per interfaccia con SDI (Sistema di Interscambio)
Implementiamo la protezione dei dati fin dalla progettazione:
I fornitori terzi che trattano dati per nostro conto sono designati come Responsabili del Trattamento ai sensi dell'Art. 28 GDPR:
Stripe Inc.
Servizio: Elaborazione pagamenti e gestione abbonamenti
Dati trattati: Nome, email, informazioni di pagamento
DPA: Disponibile
Certificazioni: PCI-DSS Level 1, SOC 2 Type II, ISO 27001
Resend
Servizio: Piattaforma email transazionale
Dati trattati: Email, nome (solo per email di servizio)
DPA: Disponibile
Uso: Conferme registrazione, recupero password, notifiche di sistema
Fattura Elettronica API (fattura-elettronica-api.it)
Servizio: Gateway per Sistema di Interscambio (SDI)
Dati trattati: Dati fiscali, fatture elettroniche
Localizzazione: Italia
Privacy: Informazioni disponibili sul sito
Nota importante: Il database MongoDB è gestito internamente su server dedicati (self-hosted), non utilizziamo MongoDB Atlas o altri servizi cloud. I dati rimangono esclusivamente sui nostri server in Italia/UE.
In conformità all'Art. 30 GDPR, manteniamo un registro delle attività di trattamento che include:
Il registro è disponibile su richiesta dell'autorità di controllo.
Tutto il personale autorizzato al trattamento dei dati personali riceve formazione adeguata su:
Tempo di risposta: Ci impegniamo a rispondere a tutte le richieste entro 30 giorni, come previsto dall'Art. 12 GDPR. In casi complessi, il termine può essere prorogato di ulteriori 60 giorni, previa comunicazione motivata.
Questa pagina viene aggiornata regolarmente per riflettere modifiche normative, nuovi trattamenti o miglioramenti delle misure di sicurezza. La data dell'ultimo aggiornamento è indicata nell'intestazione.
Riferimenti Normativi:
• Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)
• D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) come modificato dal D.Lgs. 101/2018
• Linee guida del Garante per la Protezione dei Dati Personali
• Linee guida EDPB (European Data Protection Board)